A tre anni dall’avvio l’esperienza WEP Teacher Assistant, che ha coinvolto circa 14.000 studenti e 93 istituzioni scolastiche del Piemonte, si può considerare una best practice di successo non soltanto per le scuole secondarie di secondo grado, che ne sono state le prime protagoniste, ma soprattutto per le scuole primarie e secondarie che dallo scorso hanno partecipano al programma.
La novità dell’esperienza con i piccoli allievi, e la conseguente richiesta di Assistants, hanno indotto WEP a monitorare le attività, con l’ausilio di giovani ricercatori del Dottorato in valutazione dei processi e dei sistemi educativi dell’Università di Genova coordinati dalla loro docente e ricercatrice Invalsi dott.ssa Michela Freddano.
Ne è nato un rapporto di ricerca che costituirà l’elemento centrale della mattinata di studio del 25 settembre prossimo, presso l’aula magna del Politecnico di Torino corso Duca degli Abruzzi 26.
Sarà l’occasione per approfondire i margini di miglioramento e di espansione dell’iniziativa e per discutere sul proficuo rapporto che si è creato, in questa occasione, fra istituzioni e soggetti privati, per offrire un servizio innovativo che ha come destinatari gli studenti e le loro famiglie e come finalità il miglioramento delle performances linguistiche e la crescita di una educazione aperta verso il mondo.
L’esperienza dei Teacher Assistant WEP proseguirà nel prossimo anno scolastico, in Piemonte e, come progetto pilota, in altre regioni, con la formula ormai collaudata: le scuole segnalano la propria disponibilità e le modalità preferite per utilizzare gli Assistenti e organizzano con le famiglie degli studenti l’ospitalità, WEP si occupa del reclutamento e della formazione iniziale in stretto contatto con i docenti, monitora il percorso degli Assistants per tutto il periodo di permanenza rimanendo sempre a disposizione delle famiglie ospitanti
La formula, semplice e flessibile, e la durata (12 settimane) permettono di far convergere esigenze didattiche e organizzative, senza costi aggiuntivi per le istituzioni scolastiche, e di realizzare un’esperienza di collaborazione fra pubblico e privato che si sviluppa ogni anno con nuove proposte didattiche, suggerimenti operativi, temi di riflessione suggeriti dai partecipanti: dirigenti, docenti, studenti, famiglie, istituzioni pubbliche.
E quest’ultimo è per WEP il valore aggiunto dell’iniziativa, anche in termini di rendicontazione sociale.
Rapporto di ricerca e prospettive di sviluppo
Lorenzo Agati
CEO & Founder di WEP Italia
Michela Freddano
Ricercatrice Invalsi
Valentina Lamonica e Matteo Piolatto
Università degli studi di Genova, Dottorato di ricerca in Valutazione dei processi e dei sistemi educativi
Carmela Palumbo
MIUR, Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del Sistema di Istruzione
Daniele Checchi
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Economia, Management e metodi quantitativi
Fabrizio Manca
Direttore Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
Anita Tabacco
Politecnico di Torino, Vice Rettore per la didattica
Gianni Trovati
Giornalista de Il Sole24Ore
Laura Milla
Professoressa Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea
Cinzia Traversa
Professoressa I.C. 2 Acqui Terme di Acqui Terme E’ stato invitato Piero Fassino, Sindaco di Torino
WEP ringrazia il Politecnico di Torino per la collaborazione